Il riciclo della plastica consiste nella produzione di nuova “materia prima seconda” attraverso la rilavorazione dei rifiuti in plastica, debitamente selezionati per tipologia e matrice polimerica, in alcuni casi addirittura per colore. E’ importante non solo per il risparmio di materie prime (il petrolio) e di energia, ma anche per ridurre l’accumulo nell’ambiente di sostanze non biodegradabili. La plastica è per definizione un materiale “plurale” dalle infinite applicazioni: lo stesso vale per quella riciclata.
Alluminio
Il recupero e la riqualificazione dell’acciaio produce un forte impatto positivo in termini di risparmio di energia e di risorse naturali. Non solo si sottraggono rifiuti alla discarica, ma si ottiene un notevole risparmio di materie prime. Ai materiali in acciaio, opportunamente valorizzati, viene data nuova linfa vitale sotto forma di semilavorati per il settore edilizio, architettonico ed ingegneristico.
Carta
Il riciclaggio della carta trasforma un movimento lineare in uno circolare. La carta non passa più, quindi, dalla foresta alla discarica: il riciclo innesca un movimento circolare che vede una parte della carta usata alle cartiere e poi nuovamente in commercio. Questo movimento circolare può essere ripetuto più volte e determina il vantaggio di ridurre notevolmente i consumi di importanti risorse naturali.
Legno
Poter riciclare il legno significa dare maggior valore alla materia prima, gli alberi, e ridurre l’impatto prodotto dai rifiuti legnosi sull’ambiente. Significa anche diminuire l’effetto serra, poiché il recupero del legno evita che l’anidride carbonica e il carbonio contenuti nelle fibre legnose siano dispersi nell’atmosfera.
Vetro
Anche il vetro è un materiale completamente riciclabile, anche per più volte. Recuperandolo si riduce il fabbisogno di sabbia di silicio e, quindi, si evita il depauperamento dei letti fluviali ed attività estrattive fortemente impattanti. Inoltre, grazie alle minori temperature di fusione del rottame vitreo, si riduce anche il consumo di energia, il volume dei fiumi di combustione, delle emissioni di ossidi di azoto, polveri e anidride carbonica.
Acciaio
Il recupero e la riqualificazione dell’acciaio produce un forte impatto positivo in termini di risparmio di energia e di risorse naturali. Non solo si sottraggono rifiuti alla discarica, ma si ottiene un notevole risparmio di materie prime. Ai materiali in acciaio, opportunamente valorizzati, viene data nuova linfa vitale sotto forma di semilavorati per il settore edilizio, architettonico ed ingegneristico.
PET
Alluminio
Carta
Legno
Vetro
Acciaio
Di Gennaro S.p.A.
Pronti alle sfide di domani!
Valorizziamo la materia.
La società postmoderna pone grandi enfasi nella salvaguardia e nel miglioramento della qualità dell’ambiente, nella protezione della salute umana e nella garanzia di un utilizzo razionale delle risorse.
Negli ultimi anni è andata sempre più affermandosi una cultura innovativa che vede nella differenziazione dei rifiuti, nella loro gestione consapevole...
Oggi il recupero e la valorizzazione dei materiali si configurano come un’attività industriale che necessita di forti investimenti tecnologici ed organizzativi, in grado di misurarsi su mercati ormai globali.
Continuamente in evoluzione, il nostro impianto di trattamento è il nostro fiore all'occhiello!
Moderno, efficiente, efficace!
Continuamente in evoluzione, il nostro impianto di trattamento è il nostro fiore all'occhiello!
L'Ambiente al centro della nostra attività.
La Terra è la nostra casa ma le sue risorse non sono inesauribili ed alla Di Gennaro S.p.A. lo sappiamo! Per questo motivo operiamo nel massimo rispetto dell'Ambiente e contribuiamo costantemente a fornire il miglior servizio di riciclo di materiali per offrire il nostro contributo alla sostenibilità!
Una conoscenza approfondita, azioni mirate ed attenzioni quotidiane aiutano a preservare l'Ambiente e la Natura, ottenendo così effetti enormemente benefici sulla vita di ognuno, migliorando la qualità della vita collettiva. Riciclare materiali quali plastiche, metalli, legno e vetro è fondamentale per garantire un corretto equilibrio e mitigare lo sfruttamento delle risorse naturali favorendo, al contempo, anche un contributo allo sviluppo economico dell'industria.
Sinonimo di qualità Certificazioni
Tutte
ISO
Altre
ISO 9001:2015
Scarica
ISO 14001:2015
Scarica
OHSAS 18001:2007
Scarica
AQSIQ
Scarica
Valorizziamo la materia.
La società postmoderna pone grandi enfasi nella salvaguardia e nel miglioramento della qualità dell’ambiente, nella protezione della salute umana e nella garanzia di un utilizzo razionale delle risorse. E’ per questo che, oggi, il recupero dei rifiuti è una attività industriale strategica, in grado di misurarsi su mercati globali. La Di Gennaro Spa lavora in questa direzione, ottimizzando il recupero e la riqualificazione dei rifiuti per restituire un valore alla società, agli operatori economici ed ai cittadini.
Un approccio scientifico.
Negli ultimi anni è andata sempre più affermandosi una cultura innovativa che vede nella differenziazione dei rifiuti, nella loro gestione consapevole, un atto di responsabilità verso l'ambiente, la qualità della vita presente e quella delle generazioni future. Raccolta differenziata, recupero, riciclaggio dei rifiuti: non sono buone intenzioni, ma le fasi di un processo industriale che deve portare ad utilizzare in maniera ottimale le risorse disponibili, salvaguardando l'ambiente e, al contempo, offrendo soluzioni economicamente sostenibili. Innovazione e tradizione si respirano appena si entra in Di Gennaro Spa. La società è nata agli inizi del Novecento come ditta individuale ed è progredita attraverso quattro generazioni, fino a raggiungere l’attuale livello di professionalità in campo. La qualità ambientale è il nostro business: per questo è parte integrante del nostro lavoro anche l’impegno continuo nelle iniziative finalizzate alla tutela dell’ambiente ed alla sensibilizzazione dei cittadini sulla difesa del territorio.
Soluzioni personalizzate.
Grazie a continui investimenti nella ricerca, Di Gennaro Spa può mettere a disposizione dei propri clienti una struttura impiantistica che permette di gestire, a ciclo completo, il processo per la selezione e la valorizzazione dei materiali riciclabili, offrendo interventi mirati per ciascuna esigenza, combinando professionalità e convenienza economica per ogni problematica aziendale. Lavorare con Di Gennaro Spa significa abbracciare un punto di vista moderno sul recupero dei rifiuti. Significa aver compreso che gli accorgimenti ecologici sono un’indispensabile fase del processo produttivo, un “tassello” compatibile con la crescita economica, lo sviluppo e, insieme, con la coscienza ambientale.
Eccellenza di visione.
Oggi il recupero e la valorizzazione dei materiali si configurano come un’attività industriale che necessita di forti investimenti tecnologici ed organizzativi, in grado di misurarsi su mercati ormai globali. E’ proprio per affrontare queste nuove sfide che la Di Gennaro aveva iniziato già nel 2000 a pianificare il trasferimento dei suoi impianti dalla sede storica di Casavatore a quella attuale sita nella zona industriale di Caivano, al fine di ampliare la gamma dei prodotti trattati e di aumentare la capacità produttiva. Su di una superficie di 40 mila metri quadri, l’impianto innovativo della società è diventato presto il principale riferimento campano sia per i “consorzi di filiera” del “Sistema CONAI” che trattano i rifiuti d’imballaggio nei diversi materiali (Comieco, Corepla, Rilegno, Cial, Cna), sia per quelli specializzati in altre particolari tipologie di rifiuti (Conip per le cassette in plastica da ortofrutta, Polieco per i beni in polietilene).
Valorizziamo la materia.
La società postmoderna pone grandi enfasi nella salvaguardia e nel miglioramento della qualità dell’ambiente, nella protezione della salute umana e nella garanzia di un utilizzo razionale delle risorse. E’ per questo che, oggi, il recupero dei rifiuti è una attività industriale strategica, in grado di misurarsi su mercati globali. La Di Gennaro Spa lavora in questa direzione, ottimizzando il recupero e la riqualificazione dei rifiuti per restituire un valore alla società, agli operatori economici ed ai cittadini.
Un approccio scientifico.
Negli ultimi anni è andata sempre più affermandosi una cultura innovativa che vede nella differenziazione dei rifiuti, nella loro gestione consapevole, un atto di responsabilità verso l'ambiente, la qualità della vita presente e quella delle generazioni future. Raccolta differenziata, recupero, riciclaggio dei rifiuti: non sono buone intenzioni, ma le fasi di un processo industriale che deve portare ad utilizzare in maniera ottimale le risorse disponibili, salvaguardando l'ambiente e, al contempo, offrendo soluzioni economicamente sostenibili. Innovazione e tradizione si respirano appena si entra in Di Gennaro Spa. La società è nata agli inizi del Novecento come ditta individuale ed è progredita attraverso quattro generazioni, fino a raggiungere l’attuale livello di professionalità in campo. La qualità ambientale è il nostro business: per questo è parte integrante del nostro lavoro anche l’impegno continuo nelle iniziative finalizzate alla tutela dell’ambiente ed alla sensibilizzazione dei cittadini sulla difesa del territorio.
Soluzioni personalizzate.
Grazie a continui investimenti nella ricerca, Di Gennaro Spa può mettere a disposizione dei propri clienti una struttura impiantistica che permette di gestire, a ciclo completo, il processo per la selezione e la valorizzazione dei materiali riciclabili, offrendo interventi mirati per ciascuna esigenza, combinando professionalità e convenienza economica per ogni problematica aziendale. Lavorare con Di Gennaro Spa significa abbracciare un punto di vista moderno sul recupero dei rifiuti. Significa aver compreso che gli accorgimenti ecologici sono un’indispensabile fase del processo produttivo, un “tassello” compatibile con la crescita economica, lo sviluppo e, insieme, con la coscienza ambientale.
Eccellenza di visione.
Oggi il recupero e la valorizzazione dei materiali si configurano come un’attività industriale che necessita di forti investimenti tecnologici ed organizzativi, in grado di misurarsi su mercati ormai globali. E’ proprio per affrontare queste nuove sfide che la Di Gennaro aveva iniziato già nel 2000 a pianificare il trasferimento dei suoi impianti dalla sede storica di Casavatore a quella attuale sita nella zona industriale di Caivano, al fine di ampliare la gamma dei prodotti trattati e di aumentare la capacità produttiva. Su di una superficie di 40 mila metri quadri, l’impianto innovativo della società è diventato presto il principale riferimento campano sia per i “consorzi di filiera” del “Sistema CONAI” che trattano i rifiuti d’imballaggio nei diversi materiali (Comieco, Corepla, Rilegno, Cial, Cna), sia per quelli specializzati in altre particolari tipologie di rifiuti (Conip per le cassette in plastica da ortofrutta, Polieco per i beni in polietilene).